Non c’è Natale senza panettone. Artigianale naturalmente, come il Panettone di Matteo Sormani, chef innovatore e artigiano che nella sua storica locanda, Walser Schtuba, vero e proprio laboratorio gastronomico e ultimo avamposto gourmet italiano prima della Svizzera, sperimenta, crea e panifica.
Aria, acqua e altitudine si intrecciano agli ingredienti del panettone che nasce dalla sperimentazione, mettendo al centro qualità e gusto in un gioco di armonico equilibrio tra gli aromi. Nel cuore delle Alpi Lepontine, il dolce natalizio italiano dello Chef Matteo Sormani esprime l’essenza del territorio in cui viene prodotto, per poi volare in tutta Italia e oltre i confini nazionali.
Il dolce di chef Matteo Sormani incontra l’apprezzamento dei palati più esigenti
È ufficialmente il panettone più alto d’Italia, nel senso che viene realizzato a 1.800 metri s.l.m stabilendo così il record nazionale. Nasce dalle mani sapienti dello chef Matteo Sormani e non vuol essere solamente un prodotto dolciario ma un vero e proprio gioiello artigianale la cui genuinità e leggerezza favoriscono la sua piena digeribilità.
Il Panettone più alto d’Italia nasce a Riale, nella Val Formazza piemontese, a 1.800 metri di altitudine, dalle mani sapienti dello Chef Matteo Sormani. L’acqua pura di cui sono ricche le Alpi Lepontine, lo rende particolarmente dolce. La lavorazione inoltre, sfrutta la temperatura dell’ambiente circostante per ottenere una lievitazione spontanea.